Skip to content
  • Servizi Online
  • Chi siamo
  • Servizio Assistenza Psicologica Vittime Sars-CoV2.
  • Servizi
    • Diagnosi e Certificazione DSA
    • Centro Ascolto e Orientamento (C.A.O.)
    • Tariffario
  • I nostri Professionisti
    • Psichiatria
      • Dottore Raffaele Sperandeo
    • Psicoterapia – Psicologia
      • Dott.ssa Nicole Nascivera
      • Dott.ssa Margherita Rosato
      • Dott.ssa Tilde Annunziato
      • Dottore Enrico Moretto
      • Dott.ssa Rosa Maria De Santo
      • Dott.ssa Teresa Longobardi
      • Dott.ssa Luciana Mosca
      • Dott.ssa Giuseppina Di Leva
      • Dott.ssa Daniela Iennaco
      • Dottoressa Vittoria Silviana Iorio
      • Dott.ssa Concetta Vergati
      • Dott.ssa Simona Annunziata
      • Dott.ssa Barbara Vitulano
      • Dottore Yari M. Alfano
      • Dott.ssa Anna Di Leva
    • Psicologia dello sviluppo
      • Dott.ssa M. Luigia Fusco
      • Dottore A. Davide Di Sarno
      • Dott.ssa Irene Fabbricino
      • Dottoressa Rita Di Gennaro
    • Logopedia
      • Dott.ssa Annamaria Cimmino
      • Dott.ssa Lidia Accardo
  • Tirocinio
  • Doposcuola Specializzato
  • News
    • MI AMO – RE
    • Emozioni positive e resilienza negli anziani.
    • Resilienza ora indispensabile.
    • ONICOFAGIA: SCARICARE LE TENSIONI SUL CORPO.
    • STALKING
    • OBIETTIVO LINGUAGGIO
    • EDUCAZIONE SESSUALE
    • CAMBIAMENTO
    • UN PONTE TRA IL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI) E IL DISTURBO NEUROCOGNITIVO.
    • Fame Nervosa & Psicoterapia
    • L’AMORE SECONDO IL LIBRO DEL PICCOLO PRINCIPE.
    • “Tra sogno e realtà attuale”. Sognare ai tempi del Covid-19.
    • IL PERDONO
    • I DSA: Ai Tempi della Didattica a Distanza.
    • Come è possibile svolgere colloqui psicologici durante la fase 2?
    • IN VIAGGIO SULLE NUVOLE – MEDITAZIONE PER BAMBINI.
    • VIDEO CORONETTO DIAVOLETTO.
    • PSICOLOGO ONLINE: ACCORCIAMO LE DISTANZE.
    • SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICONCOLOGICO ONLINE E TELEFONICO.
    • Ism stp il Benessere Psicologico Attraverso Skype.
    • “IO SONO QUI ORA, IL RESTO NON CONTA.”
    • COSA FARE E NON FARE DURANTE LA RESTRIZIONE.
    • Come posso incoraggiare mio figlio a comunicare
    • RESTIAMO IN CONTATTO: CON LA REALTà, CON NOI STESSI
    • “Tutti insieme appassionatamente”
    • CHE COS’è LA CREATIVITà E CHI è IL CREATIVO?
    • IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO DURANTE LA QUARANTENA COME GESTIRLO?
    • Difendiamo il nostro equilibrio psicofisico
    • LOGOPEDIA
    • Disturbo Narcisistico di Personalità
    • Timidezza o ansia sociale?
    • Amicizia e Tradimento
    • Creatività
    • ANSIA
    • DSA Disturbi dell’apprendimento
    • BULLISMO E CYBERBULLISMO
    • Mi sento triste o depresso? Come imparare a distinguere questi due stati.
    • L’emozione della rabbia: cos’è e come si riconosce.
    • Quanto sappiamo dello stress? Imparare a riconoscerlo.
    • Relazione d’amore
    • Emozioni
    • QUANDO A MANGIARE SONO LE EMOZIONI
  • Contatti
  • FAQ
  • ISM stp Psico Community
  • 081 536 43 67 - 081 536 48 76 – WhatsApp 081 536 43 67
  • segreteriaism@gmail.com
ISM Clinica S.r.l. Società Tra Professionisti

  • Servizi Online
  • Chi siamo
  • Servizio Assistenza Psicologica Vittime Sars-CoV2.
  • Servizi
    • Diagnosi e Certificazione DSA
    • Centro Ascolto e Orientamento (C.A.O.)
    • Tariffario
  • I nostri Professionisti
    • Psichiatria
      • Dottore Raffaele Sperandeo
    • Psicoterapia – Psicologia
      • Dott.ssa Nicole Nascivera
      • Dott.ssa Margherita Rosato
      • Dott.ssa Tilde Annunziato
      • Dottore Enrico Moretto
      • Dott.ssa Rosa Maria De Santo
      • Dott.ssa Teresa Longobardi
      • Dott.ssa Luciana Mosca
      • Dott.ssa Giuseppina Di Leva
      • Dott.ssa Daniela Iennaco
      • Dottoressa Vittoria Silviana Iorio
      • Dott.ssa Concetta Vergati
      • Dott.ssa Simona Annunziata
      • Dott.ssa Barbara Vitulano
      • Dottore Yari M. Alfano
      • Dott.ssa Anna Di Leva
    • Psicologia dello sviluppo
      • Dott.ssa M. Luigia Fusco
      • Dottore A. Davide Di Sarno
      • Dott.ssa Irene Fabbricino
      • Dottoressa Rita Di Gennaro
    • Logopedia
      • Dott.ssa Annamaria Cimmino
      • Dott.ssa Lidia Accardo
  • Tirocinio
  • Doposcuola Specializzato
  • News
    • MI AMO – RE
    • Emozioni positive e resilienza negli anziani.
    • Resilienza ora indispensabile.
    • ONICOFAGIA: SCARICARE LE TENSIONI SUL CORPO.
    • STALKING
    • OBIETTIVO LINGUAGGIO
    • EDUCAZIONE SESSUALE
    • CAMBIAMENTO
    • UN PONTE TRA IL MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI) E IL DISTURBO NEUROCOGNITIVO.
    • Fame Nervosa & Psicoterapia
    • L’AMORE SECONDO IL LIBRO DEL PICCOLO PRINCIPE.
    • “Tra sogno e realtà attuale”. Sognare ai tempi del Covid-19.
    • IL PERDONO
    • I DSA: Ai Tempi della Didattica a Distanza.
    • Come è possibile svolgere colloqui psicologici durante la fase 2?
    • IN VIAGGIO SULLE NUVOLE – MEDITAZIONE PER BAMBINI.
    • VIDEO CORONETTO DIAVOLETTO.
    • PSICOLOGO ONLINE: ACCORCIAMO LE DISTANZE.
    • SERVIZIO DI SOSTEGNO PSICONCOLOGICO ONLINE E TELEFONICO.
    • Ism stp il Benessere Psicologico Attraverso Skype.
    • “IO SONO QUI ORA, IL RESTO NON CONTA.”
    • COSA FARE E NON FARE DURANTE LA RESTRIZIONE.
    • Come posso incoraggiare mio figlio a comunicare
    • RESTIAMO IN CONTATTO: CON LA REALTà, CON NOI STESSI
    • “Tutti insieme appassionatamente”
    • CHE COS’è LA CREATIVITà E CHI è IL CREATIVO?
    • IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO DURANTE LA QUARANTENA COME GESTIRLO?
    • Difendiamo il nostro equilibrio psicofisico
    • LOGOPEDIA
    • Disturbo Narcisistico di Personalità
    • Timidezza o ansia sociale?
    • Amicizia e Tradimento
    • Creatività
    • ANSIA
    • DSA Disturbi dell’apprendimento
    • BULLISMO E CYBERBULLISMO
    • Mi sento triste o depresso? Come imparare a distinguere questi due stati.
    • L’emozione della rabbia: cos’è e come si riconosce.
    • Quanto sappiamo dello stress? Imparare a riconoscerlo.
    • Relazione d’amore
    • Emozioni
    • QUANDO A MANGIARE SONO LE EMOZIONI
  • Contatti
  • FAQ
  • ISM stp Psico Community

Psicodiagnosi: cos’è?

  • Home
  • 2019
  • Aprile
  • 9
  • Psicodiagnosi: cos’è?

La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnosi psicologica, personologica e psicopatologica, attraverso l’uso di un repertorio integrato di questionari, inventari di personalità, batterie e tecniche testistiche (psicometriche e proiettive), colloqui clinici, esami neuropsicologici e valutazioni osservative. Il tipo di tecniche e strumenti usati varia di volta in volta, in base al contesto e allo scopo della valutazione, all’età e al tipo di eventuali difficoltà dei soggetti valutati, e all’orientamento teorico e formazione specialistica del valutatore. Anche se tutti gli psicologi (in particolare, ma non solo, quelli clinici) hanno una formazione tecnica di base e la relativa autorizzazione di Legge (L.56/89) per lo svolgimento dell’attività psicodiagnostica, la complessità ed articolazione tecnica di alcuni dei suoi sotto-settori applicativi e/o di diverse tecniche psicodiagnostiche consiglia, a volte, il conseguimento di un’ulteriore formazione specialistica post-lauream negli specifici ambiti di
interesse (ad es., nell’ambito neuropsicologico, giuridico, per l’uso di specifici proiettivi, etc.).

Valutazione psicologica e psichiatrica: quali differenze?

Si deve in primo luogo chiarire la distinzione tra valutazione psichiatrica e psicologica. In ambito psichiatrico, la valutazione “classica” è solitamente di tipo nosologico e psicopatologico, ed è effettuata attraverso un colloquio clinico e anamnestico, eventualmente integrato dalla somministrazione di scale di rilevazione della sintomatologia psichiatrica. L’obbiettivo è quello di definire una diagnosi psichiatrica, spesso secondo i criteri nosografici delle classificazioni internazionali del DSM-IV o dell’ICD-10.

La diagnosi psicologica può essere invece di tipo più ampio: oltre che alla rilevazione di sintomatologia psicopatologica, infatti, la psicodiagnosi può essere riferita anche alla valutazione di aspetti e processi della personalità, alla valutazione di atteggiamenti, modalità relazionali, livello e tipologia di competenze cognitive, struttura di personalità, ecc. Frequentemente, nei modelli della diagnostica psichiatrica classica si integrano quindi strumenti e tecniche mutuate dalla pratica diagnostica di matrice psicologico-clinica.

Aprile 9, 2019Dicembre 4, 2020 wp_1989923Psicodiagnosicos'è, personalità, psichiatra, psicodiagnosi, psicodiagnostica, psicologo, psicopatologia, valutazione psichiatrica, valutazione psicologica

Navigazione articoli

Previous Previous post: Logopedista: chi è e cosa fa?
Next Next post: Gli ingredienti di una Psicoterapia efficace: la forza del modello Umanistico Integrato

Doposcuola Specializzato

https://youtu.be/tOZjmG402D4

Articoli recenti

  • MI AMO – RE Febbraio 9, 2021
  • Emozioni positive e resilienza negli anziani. Gennaio 31, 2021
  • Idoneità psicologica per l’intervento di chirurgia bariatrica. Gennaio 26, 2021
  • Benessere psicologico nell’anziano e sostegno sociale. Gennaio 5, 2021
  • NeS: Neuropsicologia e Salute Dicembre 24, 2020
Aprile: 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
    Nov »

Privacy

Privacy Policy

Privacy

Privacy Policy
Copyright © All rights reserved.
Mediclean by WEN Themes
  • ←
  • Ism online Contattaci

    ISM online

  • Facebook Messenger
  • WhatsApp