A cura del Dottor Luigi Lorenzo Luca Napolitano – Psicologo clinico – Specializzando in Psicoterapia della Gestalt Integrata – Phd.
Le emozioni sono una fonte di informazione molto importante per il comportamento umano. Tuttavia, negli anni sono state molto studiate le emozioni negative, come la paura, la tristezza e la rabbia. Ma cosa sappiamo sulle emozioni positive?

Di questo tema si è occupata Barbara Fredrickson (1998), professoressa di psicologia nell’università del Nord Carolina. Secondo Fredrickson, le emozioni positive si sono sviluppate per contrastare l’azione delle emozioni negative. Inoltre, le emozioni positive servirebbero ad ampliare le risorse delle persone, permettendo comportamenti più insoliti e creativi.
Pensate a quante cose simpatiche ci accadono quando siamo di buon umore o quando trascorriamo una serata in allegria. Infatti, la creatività e l’ingegno sono due componenti fondamentali delle emozioni positive, che portano le persone a mettere in atto azioni nuove, ampliando il repertorio di comportamenti, consentendo nuove scoperte nel mondo.
Quindi le emozioni positive servono ad adattarci al mondo, scoprire nuove cose e ad acquisire nuove risorse! E tu sei interessato a saperne di più sulle emozioni positive? Usi le emozioni positive per scoprire il mondo e acquisire nuove conoscenze?
Fredrickson, B. L. (2001). The role of positive emotions in positive psychology: The broaden-and-build theory of positive emotions. American Psychologist.