Dott.ssa Alessandra Vollaro – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva.

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, abilitazione e riabilitazione di disturbi nello sviluppo motorio, cognitivo, emotivo e relazionale in età neonatale, infantile e adolescenziale. Grazie alla sua preparazione specifica, il neuropsicomotricista lavora in modo personalizzato per favorire una crescita armoniosa del bambino e per ridurre l’impatto delle difficoltà.
È fondamentale intervenire precocemente: per questo il TNPEE osserva il bambino nel suo insieme e lo aiuta a sviluppare al meglio le sue capacità motorie, cognitive, sensoriali ed emotive. Il suo obiettivo è trasformare i comportamenti atipici in comportamenti più funzionali, che aiutino il bambino a stare meglio e a vivere con più serenità. Il suo intervento aiuta il bambino a diventare più autonomo, sicuro di sé e fiducioso nelle proprie capacità. Questo rafforza la sua autostima e lo aiuta a crescere in modo più equilibrato.
Il Terapista della Neuro e psicomotricità dell’Età Evolutiva lavora insieme alla famiglia e alla scuola, costruendo una rete di collaborazione. Insieme si condividono strategie per supportare il bambino nei diversi momenti della sua giornata e nei diversi contesti di vita.
Attraverso il gioco, che è lo strumento principale del suo lavoro, il TNPEE stimola il cervello del bambino a “cambiare” e migliorare. Le attività ludiche, pensate appositamente per ogni bambino, lo aiutano a imparare nuove abilità, superare le difficoltà e rafforzare ciò che già sa fare, in modo naturale e divertente.
In cosa consiste la terapia neuropsicomotoria
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva aiuta i bambini che hanno difficoltà nello sviluppo, nel movimento, nella comunicazione, nel comportamento o nella relazione con gli altri. Ecco alcune situazioni in cui il suo intervento è particolarmente indicato:
- Ritardo Globale di Sviluppo (“ritardo psicomotorio” o alterazione nell’acquisizione delle funzioni in età 0-5): quando il bambino non raggiunge le tappe dello sviluppo nei tempi previsti (come stare seduto, camminare, parlare, ecc.), il neuropsicomotricista lavora per stimolare le abilità motorie, comunicative, cognitive e relazionali non ancora acquisite o parzialmente sviluppate, aiutando il bambino a crescere in modo più equilibrato.
Disturbi dello sviluppo della Coordinazione Motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia): se il bambino ha difficoltà nei movimenti o nei gesti quotidiani (come vestirsi, disegnare, correre), il TNPEE propone attività per migliorare la coordinazione, l’organizzazione dei movimenti e la percezione del corpo. Si aiutano i bambini a rendere i movimenti più naturali e funzionali nella vita di tutti i giorni, anche a scuola e con gli altri.
- Disturbi dello Spettro Autistico: l’intervento è pensato per migliorare la comunicazione, la relazione con gli altri, la gestione delle emozioni e dei sensi. Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva usa il gioco e ambienti strutturati, prevedibili e rassicuranti, per aiutare il bambino a partecipare attivamente, a essere più autonomo, a diventare più flessibile nei comportamenti e a creare legami affettivi con gli altri.
- Disturbi della Regolazione: se il bambino fa fatica a dormire, mangiare, concentrarsi o gestire le emozioni, il TNPEE lavora sul corpo e sulle emozioni per migliorare l’autocontrollo e la capacità di affrontare situazioni quotidiane in modo più sereno. Durante la terapia, il bambino trova un ambiente sicuro dove si sente accolto, ascoltato e dove può vivere esperienze rassicuranti.